
Una domanda che ci viene posta spesso riguarda le modalità con cui devono essere gestite le informazioni delle procedure che prevedono una “ripetizione” come, ad esempio, quelle gare per cui è previsto un primo contratto, ad esempio triennale, al quale può far seguito (o meno) una estensione per altri due anni.
Come devo comportarmi nei confronti di ANAC ? Chiedo un CIG per il primo contratto e successivamente un altro per l’estensione ? Come sono collegati tra loro questi CIG ? Come aggiudico il primo CIG ? Cosa metterò nel file XML Anticorruzione ?
La regola è molto semplice ed è ben descritta nella FAQ A36 di ANAC, i passaggi da fare sono i seguenti:
- acquisire un CIG per l’ammontare complessivo (prestazione originaria e prestazione opzionale), e selezionare nella scheda del lotto l’opzione il CIG prevede ripetizioni o altre opzioni;
- provvedere alla pubblicazione della gara e alla registrazione delle informazioni di aggiudicazione avendo cura di compilare il campo importo di aggiudicazione riferendosi esclusivamente alla prima parte della prestazione, escludendo quindi la ripetizione;
- proseguire con tutti gli adempimenti successivi alla aggiudicazione e previsti dalla normativa compresa la rendicontazione del CIG nel file XML Anticorruzione.
In caso di adozione dell’opzione, sarà necessario acquisire un nuovo CIG avendo cura di selezionare, nella relativa scheda del lotto, il campo “L’appalto prevede una delle seguenti ipotesi di collegamento”, e di inserire, alla richiesta, il numero del CIG del contratto originario.
Di conseguenza, le schede successive relative alla prestazione opzionale avranno uno sviluppo autonomo, un proprio collaudo/regolare esecuzione ed una propria rendicontazione nel file XML Anticorruzione.