Il RUP, un ruolo pieno di Responsabilità

Il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) è una figura fondamentale nella gestione di un appalto pubblico.

Le sue responsabilità prendono forma fin dalle prime fasi della programmazione di una procedura d’acquisto e terminano con la gestione e rendicontazione dell’appalto indipendentemente dalla sua tipologia e dal suo importo.

Come probabilmente già noto, nonostante l’incarico comporti importanti responsabilità e l’esposizione diretta a sanzioni pecuniarie, e in alcuni casi anche penali, il RUP nominato dall’amministrazione non può rifiutare l’incarico se non per mancanza di idonei requisiti.

I requisiti di professionalità richiesti al personale interno o esterno della stazione appaltante affinchè sia possibile conferire l’incarico di RUP sono descritti nelle linee guida ANAC n. 3/2017.

In particolare nel punto 4 della Parte II delle Linee guida indicate vengono riportati una serie di elementi che condizionano l’incarico al possesso di specifici titoli di studio e relativa esperienza maturata in funzione della tipologia di appalto e del suo importo.

La complessa distribuzione dei requisiti richiesti viene ampiamente giustificata dalla delicatezza del ruolo che questa figura ricopre, il RUP infatti, sinteticamente, vigila  sullo  svolgimento  delle  fasi  di  progettazione, affidamento  ed  esecuzione  di  ogni  singolo  intervento  e  provvede  a  creare  le  condizioni  affinché  il processo realizzativo risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi preventivati, alla qualità  richiesta,  alla  manutenzione  programmata,  alla  sicurezza  e  alla  salute  dei  lavoratori  e  in conformità a qualsiasi altra disposizione di legge in materia.

E’ una figura che interviene e risponde direttamente di tutti gli eventi che si verificano durante il ciclo di vita dell’appalto mantenendo anche l’onere, verso ANAC, di rispettare tutti gli obblighi di trasmissione dati, dalla richiesta del codice CIG fino alla trasmissione delle schede di esecuzione passando per la pubblicazione della gara e la sua aggiudicazione ed esponendosi, anche in questo caso, a possibili sanzioni in caso di mancata od errata trasmissione dei dati.